giovedì 10 maggio 2018

Il Principio Di Pascal

Il Principio di Pascal è una legge della fisica dei fluidi che stabilisce che, quando avviene un aumento nella pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del contenitore. La pressione esercitata in un punto qualsiasi di un fluido si trasmette in ogni altro punto del fluido con la stessa intensità, indipendentemente dalla direzione (sempre perpendicolare alla superficie del fluido).

Risultati immagini per il principio di pascal

Il Principio Dei Vasi Comunicanti

Il principio dei vasi comunicanti è il principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, in presenza di gravità, raggiunge lo stesso livello originando un'unica superficie equipotenziale.
Risultati immagini per il principio dei vasi comunicanti

La Pressione

La pressione è il rapporto fra l'intensità della forza premente su una superficie e l'area della superficie di contatto.

                                       pressione= forza premente/ area della superficie premuta


Risultati immagini per la pressione

Anche i liquidi pesano e quindi esercitano una pressione sul fondo del recipiente che li contiene;
questa pressione si chiama pressione idrostatica e dipende sia dalla profondità sia dalla natura del liquido.

Risultati immagini per la pressione nei liquidi

La Forza-Peso

La Terra esercita su tutti i corpi la forza di gravità o forza-peso. Essa è la somma delle forze esercitate sulle singole particelle materiali che costituiscono un corpo, quindi è una forza ripartita.

Le caratteristiche della forza-peso sono le seguenti:

-Agisce lungo la verticale del luogo in cui si trova il corpo;
-è diretta verso il basso, come il filo a piombo;
-è distribuita su tutto il corpo, ma la si può considerare applicata in un punto.

venerdì 23 febbraio 2018

La proporzionalità inversa

Esempio:
Se si dimezza la distanza (30 cm), la massa equilibrante raddoppia (200g), se la distanza si riduce a un terzo (20 cm), la massa equilibrante triplica (300 g) . In tutti i casi, il prodotto della massa per la distanza si mantiene costante e uguale a 6000 g x cm,.
Indicate con d^1 e d^2 le distanze e con m^1 e m^2 le rispettive masse equilibranti:

                                                d^1 * m^1= d^2 * m^2

quando due grandezze fisiche si comportano in questo modo si dicono inversamente proporzionali.


In generale se y e x sono due grandezze inversamente proporzionali il loro prodotto si mantiene costante:
                                            x * y= K

La lettera K indica la costante
                                        

I Vettori

Le grandezze vettoriali si rappresentano con vettori.

un vettore è:
Una grandezza dotata di
-Modulo
-Direzione
-Verso

Il Modulo di un vettore è la sua lunghezza.
il modulo di un vettore si identifica con un numero e un’unità di misura. 
Es.
Il modulo di una velocità si misura in metri al secondo m/s.


La Direzione
La direzione di un vettore è la retta (geometrica) su cui giace il segmento.
Es.
Se mi sposto di tre metri verso destra, la direzione dello spostamento sarà la retta che congiunge un punto direttamente alla mia sinistra con un punto direttamente alla mia destra.

Il Verso
Il verso di un vettore è il verso in cui la direzione del vettore viene percorsa, cioè l’orientazione del segmento che definisce il vettore. Lo spostamento di prima poteva anche essere svolto verso sinistra: la direzione sarebbe rimasta la medesima, mentre sarebbe cambiato il verso.



martedì 30 gennaio 2018

La Formula Della Diretta Proporzionalità


  • LA FORMULA DELLA DIRETTA PROPORZIONALITA'
Nel caso delle mele, il rapporto fra la spesa in euro e il numero dei kilogrammi acquistati è uguale a 1,5 euro/kg:
                                                               spesa/kilogrammi= 1,5 euro/kg

Nel caso dei quadrati, il rapporto fra il perimetro e il lato che gli corrisponde è sempre uguale a 4:

                                                     
                                                              perimetro/lato= 4

Infine, nel caso del ferro, il rapporto fra la massa e il volume corrispondente è sempre uguale a 7,8 g/cm^3

                                                           massa/volume=7,8 g/cm^3


In tutti gli esempi, se si esclude la coppia di valori  (0; 0) perchè la divisione di un numero per zero non ha senso, il rapporto fra la variabile dipendente e quella indipendente assume un valore costante.
                                               
                                           variabile dipendente/variabile indipendente= costante
                                                           


In generale, se y e x sono due variabili direttamente proporzionali, il loro rapporto è costante:

                                                               y/x=k

k è la costante di proporzionalità.